Hai in programma un viaggio tra le meraviglie dell’Asia? Che tu stia volando verso Tokyo, Bangkok, Bali o Hanoi, una eSIM Airalo per l'Asia è la soluzione più pratica ed economica per restare connesso in tutto il continente, senza stress da roaming né complicazioni con SIM fisiche.
Ti bastano pochi minuti per configurare la eSIM sul tuo telefono e iniziare a navigare già dal momento dell’atterraggio, ovunque ti trovi nel continente asiatico. Niente negozi, niente attese: solo connessione immediata e senza pensieri.
In questa guida scoprirai quali sono le soluzioni Airalo più adatte per viaggiare in Asia: pratiche, versatili e pensate per ogni stile di viaggio. Scoprirai come funzionano, come scegliere il piano giusto per le tue esigenze e come risparmiare il 15% sul tuo acquisto con il codice sconto: ASIA15.
In questo articolo:
- Le migliori eSIM Airalo per l’Asia
- Come scegliere l’eSIM per l'Asia più adatta al tuo itinerario
- Come controllare se il tuo dispositivo è compatibile con le eSIM Airalo
- Acquisto, installazione e attivazione passo dopo passo
- Perché scegliere una eSIM Airalo per l'Asia invece del roaming internazionale
- Domande frequenti sulle eSIM Airalo per l'Asia
Quali sono le migliori eSIM per l’Asia?
Se stai cercando la migliore eSIM per l’Asia, Airalo mette a disposizione diversi pacchetti pensati per ogni tipo di viaggiatore: dal turista che si ferma pochi giorni in una singola città, al backpacker che attraversa più paesi in un mese.
Con Airalo puoi scegliere tra diversi piani dati – da 1 GB fino a 100 GB – validi da 7 a 180 giorni, pensati per adattarsi alle tue esigenze di viaggio. Puoi scegliere ciò che ti serve in base al tipo di viaggio che stai pianificando.
I prezzi partono da circa 4,50 € per 1 GB valido 7 giorni, fino a piani da 100 GB per 180 giorni per 166,00 €, a seconda della regione e del piano selezionato.
I principali pacchetti Airalo per l’Asia includono:
I pacchetti regionali Asialink ti permettono di usare una sola eSIM in 18 Paesi, tra cui Corea del Sud, Cina, Thailandia, Giappone, Malesia, Indonesia e molte altre: l’ideale per chi viaggia tra più destinazioni senza interruzioni.
L’acquisto e l’attivazione sono facilissimi: puoi gestire tutto direttamente dall’app Airalo (disponibile per iOS e Android) o dal sito ufficiale. Una volta completata l’installazione, la connessione si attiva automaticamente non appena arrivi a destinazione.
Durante il viaggio, puoi monitorare i tuoi consumi, fare il top-up o acquistare un nuovo piano direttamente dall’app. Tutto è progettato per funzionare in modo fluido, ovunque tu vada, con pochi passaggi chiari e veloci.
Se il tuo telefono supporta la tecnologia eSIM, puoi usare Airalo senza problemi. Verifica l’elenco aggiornato dei dispositivi compatibili direttamente sul sito.
L’attivazione è rapida: avviene tramite QR code o configurazione manuale, seguendo istruzioni passo-passo.
🛍️ Ricorda di usare il codice sconto ASIA15 al momento dell’acquisto per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo piano dati!
Come scegliere la eSIM giusta per il tuo viaggio in Asia
(Credit: iStock)
Prima di acquistare una eSIM per l’Asia, è importante valutare alcuni aspetti per assicurarti di scegliere il piano più adatto alle tue esigenze di viaggio. Ecco cosa considerare:
- In quali Paesi ti recherai? Se la tua destinazione è una sola (ad esempio Giappone o Thailandia), una eSIM locale è perfetta. Se invece hai in programma un tour tra più Paesi asiatici – come Vietnam, Indonesia, Corea del Sud o Malesia – una eSIM regionale come Asialink è la scelta più comoda: ti permette di restare connesso senza cambiare piano a ogni frontiera. Per viaggi che includono anche Paesi fuori dall’Asia, puoi optare per una eSIM globale.
- Quanto durerà il tuo viaggio? Ogni piano eSIM ha una durata prestabilita, generalmente di 7, 15 o 30 giorni, ma anche di più. Se il viaggio si prolunga, puoi rinnovare il piano o acquistare un altro pacchetto direttamente dall’app Airalo, senza dover reinstallare nulla.
- Quanti giga ti servono? Con 1 GB puoi gestire la navigazione leggera, come leggere email o cercare indicazioni. Con 5 GB ti muovi più liberamente tra social, videochiamate e app di viaggio. Se ti serve una connessione stabile per lavorare, fare streaming o condividere contenuti, allora scegli un piano da 10 GB o più.
Il tuo dispositivo è compatibile con una eSIM?
(Credit: iStock)
Verifica sempre che il tuo smartphone sia sbloccato e supporti la funzione eSIM prima di procedere all'acquisto.
Ecco cosa devi sapere:
- Sblocco operatore: il tuo dispositivo non deve essere vincolato a un singolo operatore. Se l’hai comprato con contratto, verifica con il tuo provider che sia sbloccato.
- Compatibilità tecnica: la maggior parte dei modelli recenti (dal 2018 in poi) è compatibile con eSIM. Tuttavia, la disponibilità può variare in base al modello e al mercato in cui è stato acquistato. Ti consigliamo di consultare l’elenco aggiornato dei dispositivi compatibili direttamente sul sito di Airalo.
Controllare questi dettagli prima di partire ti risparmia inconvenienti: così arrivi già pronto a connetterti appena atterri.
Come acquistare e installare una eSIM per l’Asia
Una volta verificata la compatibilità del tuo smartphone, puoi acquistare e attivare la tua eSIM Airalo per l’Asia in pochi e semplici passaggi. È tutto digitale e veloce e ti permette di non dover cercare una SIM fisica una volta arrivato a destinazione.
1. Acquista la tua eSIM Airalo
Puoi acquistare la tua eSIM in due modi semplici e veloci per iniziare subito il tuo viaggio digitale in Asia:
- Direttamente dal sito di Airalo
- Direttamente dall’app Airalo, che ti guiderà passo dopo passo durante tutta l’installazione
Una volta scelto il piano (es. Asialink 3 GB per 30 giorni), procedi con il pagamento e riceverai subito le istruzioni per l’installazione.
2. Installa la tua eSIM
Puoi installare la tua eSIM Airalo in tre modi diversi:
- Tramite app Airalo, seguendo una procedura guidata passo passo
- Scansionando un QR Code, che ti verrà fornito dopo l’acquisto
- In alternativa, puoi configurare la eSIM inserendo manualmente i dati nella sezione dedicata alle reti del tuo dispositivo
È importante essere connessi a una rete Wi-Fi stabile mentre configuri la tua eSIM per evitare eventuali problemi durante il setup
3. Attiva la tua eSIM
L’attivazione può variare in base al piano scelto:
- Alcuni pacchetti si attivano subito dopo l’installazione: in questo caso è meglio attendere il giorno della partenza per configurarla
- Altri si attivano solo quando il dispositivo si collega per la prima volta a una rete supportata in uno dei Paesi asiatici compresi nel piano (es. Giappone, Vietnam, Indonesia, ecc.). Puoi comunque installarla in anticipo.
4. Connettiti alla rete mobile locale
Una volta atterrato e attivata l'eSIM, puoi connetterti alla rete mobile locale in pochi tocchi.
Ecco come fare in base al tuo dispositivo.
Su iPhone (iOS):
- Vai su Impostazioni
- Tocca Cellulare o Dati mobili
- Seleziona la tua eSIM Airalo
- Attiva Questa linea e Roaming dati
- Scegli manualmente una rete supportata se necessario
Su Android:
- Apri Impostazioni
- Vai su Reti e Internet
- Tocca Rete mobile
- Attiva la tua eSIM Airalo
- Attiva Dati mobili e Roaming dati
- Seleziona manualmente una rete supportata, se richiesto
In pochissimi minuti sarai connesso e pronto a esplorare l’Asia digitale, dalla Corea al Sud-est asiatico!
🛍️ Ricorda di usare il codice sconto ASIA15 al momento dell’acquisto per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo piano dati!
Perché scegliere una eSIM Airalo per viaggiare in Asia?
(Credit: iStock)
Spostarsi tra diversi Paesi asiatici può essere complicato… ma non se usi una eSIM Airalo! Ecco perché sempre più viaggiatori scelgono questa soluzione digitale e flessibile:
- Niente costi di roaming: con Airalo paghi solo il piano dati che scegli, senza sorprese o addebiti extra una volta arrivato.
- Installazione semplice e 100% digitale: non serve una SIM fisica, né recarsi in negozio. Acquisti, installi e attivi tutto dal tuo smartphone, ovunque ti trovi.
- Copertura affidabile in oltre 10 Paesi asiatici: dalle metropoli giapponesi alle spiagge della Thailandia, ti connetti sempre alla rete locale migliore disponibile.
- Ricariche immediate: se finisci i giga durante il viaggio, puoi fare un top-up o acquistare un nuovo piano in pochi tap dall’app.
- Supporto clienti attivo 24/7: il team Airalo è sempre a disposizione per aiutarti prima, durante e dopo l’attivazione della tua eSIM.
Se il tuo itinerario include destinazioni come Singapore, Corea, Indonesia o oltre, una sola eSIM con copertura regionale come quella di Airalo è tutto ciò che ti serve per restare connesso.
🛍️ Ricorda di usare il codice sconto ASIA15 al momento dell’acquisto per ottenere il 15% di sconto sul tuo primo piano dati!
Domande frequenti sulla eSIM per l’Asia
Qual è la migliore eSIM per viaggiare in Asia?
La migliore eSIM per l’Asia è quella che offre ampia copertura, piani flessibili e gestione semplificata. I pacchetti “Asialink” di Airalo coprono oltre 10 Paesi asiatici con una sola eSIM e ti permettono di navigare in modo continuo senza dover cambiare piano a ogni frontiera.
Quali Paesi asiatici copre la eSIM regionale di Airalo?
Con la eSIM Asialink di Airalo puoi navigare in oltre 10 Paesi asiatici, tra cui Thailandia, Giappone, Malesia, Vietnam, Cina, Hong Kong, Cambogia e molti altri. È ideale per chi viaggia tra più Paesi del continente.
Quanto costa una eSIM per l’Asia?
I costi variano da circa 6 euro per 1 GB fino a 30 euro per i pacchetti con dati illimitati. Esistono anche soluzioni intermedie da 5 o 10 GB valide 30 giorni, ideali per soggiorni più lunghi.
Posso usare una sola eSIM Airalo in più Paesi asiatici?
Sì, se acquisti una eSIM regionale come “Asialink”, puoi usarla in tutti i Paesi coperti senza bisogno di cambiare piano o installare una nuova eSIM. Questa soluzione è ideale se stai pianificando un tour con più tappe in diversi Paesi asiatici.
Serve una connessione Wi-Fi per attivare la eSIM Airalo?
Sì, è fondamentale avere una connessione Wi-Fi stabile durante l’installazione e l’attivazione della tua eSIM. Ti consigliamo di fare tutto prima della partenza o appena arrivi, sfruttando la rete dell’aeroporto o dell’hotel.
È possibile fare il top-up se finisco i giga?
Certo. Se esaurisci i dati durante il viaggio, puoi ricaricare direttamente dall’app Airalo oppure acquistare un nuovo piano in pochi clic, senza modificare le impostazioni del telefono.
Quali dispositivi sono compatibili con la eSIM per l’Asia?
Le eSIM Airalo funzionano su tutti i dispositivi sbloccati e compatibili con tecnologia eSIM. I modelli recenti di iPhone, Google Pixel, Samsung Galaxy e altri brand sono generalmente supportati. Verifica sempre la lista aggiornata sul sito Airalo.
Come funziona l’attivazione della eSIM in Asia?
Dopo l’installazione (via app, QR code o manuale), alcune eSIM si attivano subito, altre solo quando il dispositivo si connette a una rete mobile locale in uno dei Paesi inclusi. Le istruzioni variano a seconda del piano scelto.
È meglio acquistare una eSIM locale o una regionale per l’Asia?
Dipende dal tuo itinerario. Se visiti un solo Paese (es. solo Thailandia o solo Giappone), la eSIM locale è la più economica. Per spostamenti tra più Paesi, scegliere una eSIM regionale come Asialink ti semplifica la vita ed è la soluzione più pratica ed economica.