Hai in programma un viaggio a Pechino, Shanghai, Chengdu o magari alla scoperta della Grande Muraglia? Una delle cose fondamentali per goderti l’esperienza senza stress è avere una connessione internet affidabile. E il modo più semplice per ottenerla è con una eSIM per la Cina.
Con Airalo, puoi acquistare un piano dati, installare la tua eSIM in pochi minuti e connetterti non appena atterri sul suolo cinese. Tutto direttamente dallo smartphone, senza dover cercare una SIM fisica o affrontare lunghe attese in aeroporto.
In questo articolo ti presentiamo le migliori eSIM di Airalo per la Cina: ti spiegheremo come funzionano, quale piano scegliere in base alla durata del viaggio e come ottenere uno sconto del 15% usando il codice promozionale: CINA15.
Pronto a partire?
In questo articolo parleremo di:
- Quali sono le soluzioni eSIM Airalo più vantaggiose per restare connessi in Cina?
- Come scegliere la eSIM più adatta al tuo viaggio
- Il tuo dispositivo è compatibile con una eSIM per la Cina?
- Come acquistare e installare una eSIM per la Cina
- Perché scegliere Airalo per la tua eSIM in Cina?
- FAQ: tutto quello che devi sapere sulle eSIM in viaggio in Cina
Quali sono le soluzioni eSIM Airalo più vantaggiose per restare connessi in Cina
Chi viaggia in Cina e cerca un modo pratico per navigare online senza costi extra o stress può contare sui piani eSIM di Airalo: una scelta comoda e veloce, senza dover affrontare le numerose complicazioni delle SIM tradizionali.
I pacchetti disponibili offrono una copertura affidabile e si adattano a diversi tipi di viaggio: che tu resti pochi giorni o qualche settimana, puoi scegliere tra piani che vanno da 1 GB fino a 20 GB, con validità da 7 a 30 giorni.
I prezzi partono da 4,50 € per 1 GB valido 7 giorni, fino a 36 € per 20 GB utilizzabili in 30 giorni. Con Airalo puoi acquistare, installare e attivare la tua eSIM direttamente dal telefono. Bastano pochi tap sullo smartphone e sei già pronto a navigare, anche se sei appena atterrato a Pechino o a Shanghai.
Durante il tuo viaggio in Cina, potrai inoltre:
- Contare su assistenza attiva 24/7, sempre disponibile in caso di problemi;
- Fare ricariche rapide o acquistare nuovi pacchetti direttamente dall’app, in totale autonomia.
Ecco una panoramica dei principali piani Airalo per la Cina:
💡 Se il tuo itinerario tocca anche Paesi come Giappone, Corea del Sud o Hong Kong, valuta una eSIM regionale che ti segua ovunque senza cambiare piano. Dai un’occhiata anche alle eSIM globali di Airalo: perfette per viaggi multi-destinazione.
Come scegliere la migliore eSIM per la Cina in base al tuo viaggio
(Credit: iStock)
La scelta dell'eSIM ideale per la Cina dipende principalmente da quanto tempo resterai nel Paese e da come intendi utilizzare i dati durante il tuo soggiorno.
- Se resti pochi giorni (fino a 7), il piano da 1 GB per 7 giorni è perfetto per chi usa la connessione in modo essenziale: consultare mappe, inviare messaggi, controllare info di viaggio.
- Se il tuo viaggio dura fino a 15 giorni, ti consigliamo un piano da 3 GB per 30 giorni: è l’ideale se usi i social, fai ricerche online, prenoti attività o spostamenti mentre sei in giro.
- Se ti fermi più a lungo (20 giorni o oltre) opta per una eSIM da 10 o 20 GB con validità 30 giorni: perfetta per chi guarda video, fa videochiamate, lavora in remoto o ha bisogno di connessione costante anche fuori dalle grandi città.
E se esaurisci i giga? Nessun problema: puoi ricaricare il tuo piano in qualsiasi momento direttamente dall’app Airalo, in pochi secondi.
Il tuo dispositivo è compatibile con una eSIM per la Cina?
(Credit: iStock)
Prima di acquistare una eSIM per la Cina, è importante verificare che il tuo smartphone sia in grado di supportare questa tecnologia. Ci sono due requisiti fondamentali:
- Il telefono deve essere sbloccato da qualsiasi operatore: se hai acquistato il tuo dispositivo senza vincoli contrattuali, è probabile che sia già sbloccato. In caso contrario, ti consigliamo di contattare il tuo operatore per verificare che possa funzionare con eSIM internazionali come quelle di Airalo.
- Deve essere compatibile con la tecnologia eSIM: la maggior parte degli smartphone rilasciati dal 2018 in poi supporta la funzione eSIM, ma la compatibilità può variare in base al modello e al mercato in cui è stato acquistato. Prima di procedere all'acquisto, ti suggeriamo di consultare la lista ufficiale dei dispositivi compatibili disponibile sul sito Airalo o direttamente tramite l'app.
⚠️ Verificare in anticipo la compatibilità è il modo migliore per assicurarti un'esperienza di connessione senza problemi, già dal tuo primo giorno in Cina.
Come acquistare e installare una eSIM per la Cina
Hai verificato che il tuo smartphone è sbloccato e compatibile con la tecnologia eSIM? Perfetto! A questo punto non ti resta che impostare la tua eSIM Airalo e prepararti a navigare appena arrivi in Cina. Segui questi semplici passaggi per prepararti al meglio prima della partenza o appena atterrato.
1. Acquista una eSIM per la Cina
Vai sul sito di Airalo o scarica l’app (disponibile per iOS e Android) e cerca “Cina” tra i Paesi disponibili. Prima di confermare l’acquisto del piano, ti consigliamo di considerare alcuni dettagli utili per fare la scelta giusta:
- Dati inclusi: quanta connessione ti serve (es. 1 GB, 3 GB, 10 GB...)
- Durata: i piani variano da 7 a 30 giorni
- Prezzo: a partire da 4,50 €, con soluzioni per ogni tipo di budget
- Copertura: i pacchetti Airalo per la Cina funzionano anche in grandi città e regioni meno centrali
👉 Al momento dell’acquisto, inserisci il codice CINA15 per ottenere il 15% di sconto sul tuo piano.
2. Installa la tua eSIM
Per procedere con l’installazione, assicurati di avere una connessione Wi-Fi stabile, specialmente se sei ancora a casa o in aeroporto. Puoi installare la tua eSIM in tre modi:
- Dall’app Airalo: il metodo più rapido e guidato
- Con QR code: scansiona il codice fornito via email o dall’app
- Manualmente: copia i dati forniti e inseriscili manualmente nelle impostazioni del tuo telefono
In caso di difficoltà, puoi consultare la guida passo-passo direttamente in app o sul sito Airalo.
3. Attiva la tua eSIM
La tempistica di attivazione può variare a seconda del piano scelto. Alcune eSIM si attivano automaticamente appena vengono installate, altre solo dopo il primo collegamento a una rete in Cina. Trovi tutte le informazioni nella sezione “Informazioni aggiuntive” del piano che hai acquistato.
4. Connettiti alla rete
Una volta atterrato in Cina e attivata l'eSIM, il tuo telefono si collegherà in automatico alla rete locale. Da quel momento potrai navigare, usare mappe, traduttori, app di messaggistica e molto altro, senza bisogno di configurazioni complesse o SIM fisiche.
Perché scegliere Airalo per la tua eSIM in Cina?
Utilizzare una eSIM Airalo durante un viaggio in Cina è una scelta pratica, sicura e conveniente, che ti evita complicazioni legate alle SIM fisiche e ti permette di restare sempre connesso in modo semplice e trasparente.
Ecco tutti i vantaggi principali:
- Niente costi di roaming: tutti i piani Airalo sono prepagati, così paghi solo i dati di cui hai realmente bisogno, senza addebiti extra o sorprese in fattura.
- Zero vincoli contrattuali: puoi scegliere liberamente il piano più adatto alla durata e alle esigenze del tuo viaggio, e cambiarlo in qualsiasi momento se ne hai bisogno.
- Rete stabile e affidabile: Airalo si appoggia a operatori locali cinesi per offrirti connessioni veloci anche in zone meno centrali, garantendoti un’esperienza online fluida e sicura.
- Assistenza 24/7: qualunque problema o dubbio tu abbia, il supporto Airalo è sempre disponibile, a qualsiasi ora, direttamente via app o email.
💡 Vuoi risparmiare? Al momento dell’acquisto, inserisci il codice CINA15 e ottieni subito uno sconto del 15% sul tuo piano dati.
Quando attivare la tua eSIM per la Cina?
(Credit: iStock)
Hai due opzioni: puoi acquistare e attivare la tua eSIM prima della partenza, oppure una volta atterrato in Cina.
Il nostro consiglio spassionato? Fai tutto in anticipo!
Installare l'eSIM mentre sei ancora connesso al Wi-Fi (in casa o in aeroporto) ti permette di attivarla non appena arrivi, evitando code, complicazioni o la necessità di cercare un punto vendita. Così facendo, potrai connetterti subito per prenotare un passaggio con Didi, orientarti con le mappe o inviare un messaggio al tuo alloggio.
FAQ: tutto quello che devi sapere sulle eSIM in viaggio in Cina
Qual è l’opzione eSIM più adatta per un viaggio in Cina?
La migliore eSIM per viaggiare in Cina è quella che ti garantisce copertura estesa, velocità di navigazione affidabile e la possibilità di acquistare e attivare tutto in autonomia. I pacchetti “Nihao” di Airalo sono pensati proprio per questo: offrono piani flessibili e convenienti, ideali per turisti, nomadi digitali e viaggiatori business che vogliono restare online senza dover acquistare una SIM locale.
Funziona la eSIM in Cina con le restrizioni su internet?
Sì, ma è importante sapere che anche le eSIM si collegano alle reti locali cinesi, le quali applicano le restrizioni di navigazione tipiche del Paese. In Cina alcuni servizi occidentali – come WhatsApp, Google o Instagram – possono non essere disponibili. Se intendi usarli, ti conviene installare una VPN prima del viaggio. Se prevedi di usarli, ti consigliamo di installare una VPN affidabile sul tuo dispositivo prima della partenza.
L'eSIM Airalo funziona anche a Pechino e Shanghai?
Sì, i pacchetti Airalo garantiscono segnale stabile e buona copertura nelle grandi città cinesi come Pechino, Shanghai, Shenzhen e molte altre. Anche in aree più remote la connessione è stabile, grazie alla collaborazione di Airalo con operatori locali che assicurano un servizio efficiente in tutto il territorio.
Quanto costa una eSIM per la Cina?
I prezzi variano a seconda del piano scelto. Si parte da 4,50 € per 1 GB valido 7 giorni, mentre i pacchetti più ricchi, come quello da 20 GB con validità 30 giorni, arrivano a 36 €. Tutti i piani sono prepagati, senza vincoli o costi nascosti, e gestibili direttamente tramite l’app.
Posso usare una eSIM in Cina su qualsiasi smartphone?
No, non tutti i telefoni supportano le eSIM: assicurati di avere un dispositivo compatibile e non vincolato a un operatore per poter utilizzare il servizio senza problemi. I modelli più recenti – come gli iPhone dal XR in poi, Google Pixel, Samsung Galaxy e altri – sono generalmente compatibili. È sempre meglio controllare l’elenco aggiornato dei dispositivi supportati sul sito o nell’app Airalo.
Come si installa una eSIM per la Cina?
L’installazione è semplice e guidata. Puoi farlo tramite l’app Airalo in pochi tocchi, oppure usando un QR code fornito al momento dell’acquisto. In alternativa, puoi inserire i dati manualmente nelle impostazioni del tuo smartphone. Assicurati di avere una connessione Wi-Fi durante la procedura.
Quando attivare l'eSIM per la Cina?
Puoi acquistare e installare la tua eSIM Airalo anche prima della partenza, ma attivarla una volta arrivato in Cina. Questa opzione ti permette di essere subito operativo appena atterri, evitando di cercare una SIM fisica in aeroporto o affrontare tempi di attesa. Preparare tutto in anticipo è la scelta migliore.
Cosa succede se finisco i giga in viaggio?
Se termini i dati inclusi nel tuo piano, puoi fare una ricarica o acquistare un nuovo pacchetto direttamente dall’app Airalo, in modo semplice e veloce. Non dovrai reinstallare nulla né cambiare configurazioni: bastano pochi secondi per tornare online.
Posso usare una eSIM Airalo anche per Hong Kong e Macao?
No, i piani per la Cina continentale non coprono Hong Kong e Macao. Se il tuo itinerario include anche queste destinazioni, ti consigliamo di scegliere una eSIM regionale per l’Asia oppure combinare piani separati per ciascun Paese direttamente sull’app Airalo.