
Sogni un viaggio tra templi antichi, metropoli ultramoderne e sushi autentico? Prima di partire, la domanda è sempre la stessa: quanto costa un viaggio in Giappone nel 2025?
La risposta breve è: meno di quanto pensi — ma molto dipende da stile di viaggio, stagione e itinerario. Oggi il Giappone è più accessibile che mai, anche grazie a un yen favorevole e a tante soluzioni smart per dormire, muoversi e mangiare bene spendendo poco.
In media, un viaggio di due settimane costa tra 1.900 € e 2.600 € a persona se viaggi in modo intelligente, fino a 3.500–4.000 € se scegli un’esperienza più confortevole o di lusso.
In questo articolo vedrai:
- Quanto costa davvero un viaggio in Giappone
- Quanto costa il volo dall’Italia al Giappone
- Quanto costano hotel e ryokan
- I prezzi dei trasporti interni (JR Pass, metro e carte ricaricabili)
- Il costo medio delle attrazioni e delle esperienze
- I budget reali per 2 persone
- I migliori consigli per risparmiare senza rinunciare a nulla
- Domande frequenti sui costi del Giappone
Quanto costa davvero un viaggio in Giappone?
La verità è che un viaggio in Giappone può essere adattato a quasi tutti i budget. Il costo complessivo dipende principalmente da tre fattori: il periodo dell’anno, il tipo di alloggio scelto e il numero di spostamenti interni.
In media, per due settimane, considera queste fasce:
- Viaggio smart: circa 1.900–2.600 € a persona (ostelli o business hotel, pasti locali, pass per i trasporti principali)
- Viaggio comfort: 2.700–3.500 € a persona (hotel 3–4 stelle, ristoranti di fascia media, tratte lunghe in Shinkansen)
- Viaggio premium: da 4.000 € a persona in su (ryokan, esperienze culturali, voli interni e cene gourmet)Il grosso della spesa arriva da voli, hotel e trasporti a lunga percorrenza, ma oggi lo yen favorevole rende il Paese molto più accessibile rispetto a qualche anno fa.
Per avere un’idea più chiara, ecco una panoramica dei principali costi medi:
- Volo A/R Italia–Giappone: 700–1.000 €
- Hotel o ryokan: 50–120 € a notte (per camera doppia)
- Trasporti locali e JR Pass: 300–400 € per 2 settimane
- Cibo: 25–40 € al giorno
- Attrazioni ed esperienze: 100–200 €
Il Giappone è un Paese dove l’efficienza e la qualità si trovano anche nelle opzioni più economiche. Puoi mangiare benissimo in un ramen bar da 8 €, dormire in un business hotel impeccabile e visitare decine di luoghi gratuiti — dai templi di Kyoto ai parchi di Tokyo.
Quanto costa il volo Italia–Giappone?

iStock / visualspace - Esploratore in Giappone
Il volo è quasi sempre la voce di spesa principale in un viaggio in Giappone, ma con un po’ di pianificazione puoi risparmiare parecchio. In media, un biglietto A/R dall’Italia al Giappone costa tra 700 € e 1.000 €, ma il prezzo varia molto in base alla stagione e alla compagnia aerea.
Durante i periodi di alta stagione — come la fioritura dei ciliegi (marzo–aprile), la Golden Week (fine aprile–inizio maggio) e agosto — i prezzi possono salire facilmente oltre 1.200–1.400 €. Invece, viaggiando tra novembre e febbraio, puoi trovare ottime offerte anche intorno ai 650–750 €.
Consigli pratici per risparmiare sul volo
- Prenota con 2–3 mesi di anticipo, evitando le partenze nel weekend.
- Valuta aeroporti alternativi come Osaka (KIX) o Nagoya (NGO), spesso più economici rispetto a Tokyo.
- Fai attenzione alle compagnie mediorientali o asiatiche (come Qatar Airways, Etihad, Emirates, Turkish Airlines): offrono tariffe competitive e ottimi servizi.
- Se resti più di 10–12 giorni, prova a atterrare a Tokyo e ripartire da Osaka, risparmiando sul ritorno verso la capitale.
In generale, un volo Roma–Tokyo o Milano–Tokyo diretto con ANA o ITA Airways costa un po’ di più, ma ti fa risparmiare ore di viaggio e cambi.
Quanto costano gli alloggi in Giappone?
Dormire in Giappone può costare molto meno di quanto immagini, soprattutto se prenoti con anticipo e ti adatti al tipico stile locale, efficiente e pulitissimo anche nelle soluzioni economiche. Gli hotel giapponesi, anche quelli “budget”, offrono standard di ordine, sicurezza e comfort altissimi.
Ecco una panoramica dei costi medi per una camera doppia/notte:
- Ostelli e capsule hotel: 35–60 € — perfetti per chi viaggia solo o vuole risparmiare senza rinunciare alla comodità.
- Business hotel / mid-range (APA, Tokyu Stay, Via Inn): 80–120 € — ideali per coppie o amici che cercano camere compatte ma super funzionali.Ryokan con onsen e cena kaiseki: 180–350 € — esperienza autentica giapponese, consigliata almeno per una notte.
- Hotel di fascia medio-alta o boutique: 130–220 € e oltre — per chi vuole più spazio e design.
Il prezzo dipende anche dalla zona:
- Tokyo e Kyoto sono le città più costose, seguite da Osaka.
- Nelle città più piccole o in campagna i costi scendono anche del 30–40%.
Consigli per risparmiare:
- Prenota su piattaforme affidabili (Booking, Agoda, Rakuten Travel) con cancellazione gratuita, così blocchi subito le tariffe.
- Considera gli “aparthotel”: spesso includono mini-cucina e lavatrice, ottimi per soggiorni lunghi.
- Se resti più di 3–4 notti nello stesso hotel, chiedi lo sconto “long stay”: è una pratica comune in Giappone.
Anche i business hotel economici hanno spesso onsen privato o pubblico, pigiama e ciabatte in dotazione: un tocco di relax giapponese a costo zero!
Quanto costano i trasporti in Giappone?

iStock / Puistocker65 - Autunno all’aperto in Giappone
Muoversi in Giappone è semplicissimo, ma può diventare costoso se non pianifichi bene le tratte. I mezzi pubblici sono puntuali, puliti e capillari, quindi conviene capire quando usare il Japan Rail Pass e quando no.
Ecco le opzioni principali e i relativi costi:
Japan Rail Pass (JR Pass)
È il pass ferroviario pensato per i turisti, valido su quasi tutti i treni ad alta velocità (Shinkansen) e linee JR.
- 7 giorni: circa 50.000 ¥ (~310 €)
- 14 giorni: circa 80.000 ¥ (~500 €)
- 21 giorni: circa 100.000 ¥ (~620 €)
Conviene se in una settimana prevedi di fare almeno due o tre tratte lunghe (es. Tokyo–Kyoto–Hiroshima–Tokyo). Se ti muovi solo tra Tokyo, Osaka e Kyoto, a volte è più economico comprare biglietti singoli.
Pass metro e trasporti urbani
Per spostarti all’interno delle città, i pass turistici sono un vero affare:
- Tokyo Subway Ticket: 24 ore → 800 ¥ / 48 ore → 1.200 ¥ / 72 ore → 1.500 ¥
- Osaka Amazing Pass: 1 giorno → 2.800 ¥ / 2 giorni → 3.600 ¥ (include anche attrazioni gratuite)
- Kyoto Bus & Metro Pass: 24 ore → 1.100 ¥
Questi pass ti permettono viaggi illimitati su metro e autobus e si acquistano facilmente negli aeroporti o nelle principali stazioni.
Carte ricaricabili Suica e Welcome Suica
Sono smart card prepagate che puoi usare su metro, bus, convenience store e perfino nei distributori automatici.
- La Suica standard richiede un deposito di 500 ¥ (rimborsabile).
- La Welcome Suica, pensata per i turisti, non richiede deposito e dura 28 giorni.
Ti basta appoggiarla al tornello o al POS, senza fare file per i biglietti.
Consiglio pratico: se resti più di 10 giorni e vuoi visitare più città, combina un JR Pass da 7 giorni con pass locali da 24–72 ore: è la soluzione più efficiente e conveniente.
Quanto costano le attrazioni in Giappone?

iStock / Panuwat Dangsungnoen - La vista verso il monte Fuji Mountain e il lago Saiko in autunno
Visitare il Giappone non significa necessariamente spendere molto per musei e biglietti. Anzi, una delle cose più sorprendenti è che tantissime attrazioni iconiche sono gratuite — dai templi millenari ai giardini zen e ai quartieri più famosi di Tokyo e Kyoto.
Attrazioni gratuite o a basso costo
Molte esperienze imperdibili non costano nulla o pochissimo:
- Templi e santuari (come Fushimi Inari a Kyoto o Senso-ji a Tokyo): ingresso gratuito.
- Quartieri storici (Asakusa, Gion, Dotonbori): da esplorare liberamente, perfetti anche per street food e foto.
- Parchi pubblici e giardini (Ueno, Yoyogi, Nara): gratuiti o con biglietti simbolici (1–3 €).
Attrazioni a pagamento più popolari
Alcune esperienze richiedono un biglietto, ma valgono ogni yen:
- teamLab Planets (Tokyo): circa 3.600 ¥ (22 €) – un museo interattivo e immersivo unico al mondo.
- Ghibli Park (Nagoya): tra 3.300 e 3.800 ¥ (20–24 €), prenotazione obbligatoria online con settimane di anticipo.
- Tokyo Skytree o Shibuya Sky: 1.800–2.500 ¥ (11–15 €).
- Musei nazionali e castelli storici: 500–1.000 ¥ (3–6 €).
- Onsen e bagni termali pubblici: 400–1.200 ¥ (2,50–7,50 €).
Esperienze culturali e tradizionali
- Cerimonia del tè o corso di cucina: 4.000–6.000 ¥ (25–35 €).
- Noleggio kimono a Kyoto: 3.000–5.000 ¥ (18–30 €).
- Spettacolo di sumo o teatro kabuki: 5.000–8.000 ¥ (30–50 €).
Quanto costa un viaggio in Giappone per due persone?
Il costo di un viaggio in Giappone per due persone dipende soprattutto da durata, stagione e stile di viaggio. Per aiutarti a pianificare meglio, ecco una stima dettagliata dei costi medi per una coppia in base al numero di giorni di permanenza: 5, 7 e 10.
Tutti i calcoli si basano su una combinazione “comfort” (hotel 3 stelle, pasti locali e alcuni extra), in bassa/media stagione e con partenza dall’Italia.
Viaggio in Giappone per 2 persone – 5 giorni
Un viaggio breve, perfetto per un primo assaggio del Paese, concentrato su Tokyo o Kyoto.
|
Voce di spesa |
Costo stimato (totale per 2 persone) |
Dettagli |
|
Volo A/R |
1.600 € |
Circa 800 € a testa (media stagione) |
|
Alloggi (5 notti) |
500–600 € |
Hotel business o 3 stelle in centro città |
|
Trasporti locali |
150 € |
Metro + pass giornalieri, niente JR Pass |
|
Cibo |
350–400 € |
Circa 35–40 € a persona al giorno |
|
Attrazioni e extra |
100–150 € |
Musei, templi, esperienze |
Totale stimato: 2.700–2.900 € per due persone (1.350–1.450 € a testa)
Consigli:
- Resta concentrato su una sola città (es. Tokyo) con escursioni di un giorno.
- Usa i Tokyo Subway Ticket 72h per risparmiare sui trasporti.
- Evita voli interni e Shinkansen per contenere la spesa.
Viaggio in Giappone per 2 persone – 7 giorni
Una settimana è il tempo ideale per visitare due città principali, come Tokyo e Kyoto.
|
Voce di spesa |
Costo stimato (totale per 2 persone) |
Dettagli |
|
Volo A/R |
1.600 € |
Prezzo medio in stagione standard |
|
Alloggi (7 notti) |
700–800 € |
Hotel 3 stelle o business hotel centrali |
|
Trasporti interni |
400–500 € |
JR Pass 7 giorni + pass metro |
|
Cibo |
500–600 € |
Pasti misti tra locali e ristoranti tipici |
|
Attrazioni e extra |
150–200 € |
Ingressi e souvenir |
Totale stimato: 3.300–3.700 € per due persone (1.650–1.850 € a testa).
Consigli:
- Con il JR Pass da 7 giorni, puoi coprire tratte come Tokyo–Kyoto–Osaka.
- Prenota in anticipo i treni e sfrutta il pass anche per escursioni come Nara o Hiroshima.
- Scegli hotel vicini alle stazioni JR per ottimizzare i tempi di spostamento.
Viaggio in Giappone per 2 persone – 10 giorni
Dieci giorni ti permettono di vivere un itinerario completo con 3–4 tappe (Tokyo, Kyoto, Osaka e magari Hiroshima o Nara).
|
Voce di spesa |
Costo stimato (totale per 2 persone) |
Dettagli |
|
Volo A/R |
1.600 € |
Offerte medie in bassa/media stagione |
|
Alloggi (10 notti) |
1.000–1.100 € |
Hotel mid-range o ryokan economici |
|
Trasporti interni |
500–600 € |
JR Pass 7 giorni + metro e bus locali |
|
Cibo |
700–800 € |
35–40 € al giorno a persona |
|
Attrazioni e extra |
200–300 € |
Esperienze culturali e ingressi |
Totale stimato: 4.000–4.400 € per due persone (2.000–2.200 € a testa).
Consigli:
- Suddividi il viaggio tra 5 notti a Tokyo e 5 tra Kyoto e Osaka.
- Inserisci almeno un’esperienza “wow”: onsen, ryokan o cena kaiseki.
- Installa una eSIM Airalo Giappone prima della partenza per restare connesso ovunque e risparmiare sul roaming.
Come risparmiare durante un viaggio in Giappone?

iStock / lechatnoir - Giovani donne a Tokyo
Il Giappone è un Paese straordinario, ma con un po’ di organizzazione puoi viaggiarci spendendo molto meno di quanto pensi. Non serve rinunciare al comfort: bastano alcune scelte intelligenti su voli, hotel, trasporti e cibo per abbattere i costi senza togliere nulla all’esperienza.
Ecco i migliori consigli per risparmiare davvero durante il tuo viaggio.
Prenota il volo al momento giusto
Il biglietto aereo è la spesa più importante, ma puoi ridurla facilmente.
Monitora i prezzi con Google Flights o Skyscanner e prenota circa 2–3 mesi prima della partenza.Evita partenze nel weekend e scegli tratte con scalo (le compagnie asiatiche e mediorientali hanno ottimi prezzi).
Se possibile, viaggia in bassa stagione: da metà novembre a fine febbraio, escluso Capodanno, puoi risparmiare fino al 30% sul costo del volo.Blocca gli alloggi in anticipo
Gli hotel giapponesi, anche quelli economici, sono puliti ed efficienti.
- Prenota su siti che offrono cancellazione gratuita, così puoi bloccare subito le tariffe migliori.
- Prova le catene di business hotel (APA, Via Inn, Tokyu Stay): camere compatte, ma ottima posizione e servizi impeccabili.
- Se viaggi in due o più persone, valuta un aparthotel con mini-cucina: risparmi su pranzi e colazioni.
- Evita di cambiare hotel ogni due giorni: restare più notti nella stessa struttura ti fa ottenere sconti “long stay”.
Scegli il pass giusto per i trasportiIl
Japan Rail Pass è comodo, ma non sempre necessario.
- Conviene se pianifichi più tratte lunghe in una settimana (Tokyo–Kyoto–Hiroshima, ad esempio).
- In alternativa, compra biglietti singoli per risparmiare e usa pass locali per metro e bus.
- Il Tokyo Subway Ticket (24–72h) è perfetto per spostarsi in città spendendo meno di 10 € al giorno.
- Ricarica una Welcome Suica per viaggi rapidi e senza code ai distributori.
Mangia come i giapponesi
Il cibo in Giappone è delizioso e può essere molto economico.
- Nei konbini (7-Eleven, Lawson, FamilyMart) trovi pasti completi a 4–6 €.
- I bento box dei supermercati dopo le 19 vengono scontati anche del 50%.
- Prova i ristoranti self-service o i piccoli ramen bar: autentici e convenienti.
- L’acqua e il tè verde sono gratis al tavolo, quindi niente costi aggiuntivi per le bevande.
Paga con la carta ma tieni un po’ di contante
La maggior parte dei locali accetta carte e pagamenti contactless, ma alcuni templi, piccoli ryokan o bus richiedono ancora pagamenti in contanti. Porta con te l’equivalente di 100–150 € in yen per sicurezza.
Risparmia sul roaming con una eSIM Airalo
Evita i costi esagerati del roaming acquistando una eSIM Airalo per il Giappone prima di partire.
- La installi in pochi minuti dall’app (iOS o Android).
- Attivi i dati appena atterri, senza dover cercare SIM fisiche o Wi-Fi pubblici.
- I pacchetti partono da pochi euro, e puoi fare top-up in qualsiasi momento se finiscono i GB.
È una delle soluzioni più pratiche per restare connesso ovunque, spendendo pochissimo.
Scegli bene le attrazioni a pagamento
Molti luoghi simbolo — come templi, santuari e parchi — sono gratuiti.
- Limita a 2 o 3 esperienze a pagamento (come teamLab o Ghibli Park) e prenotale online per ottenere sconti.
- Acquista i biglietti combinati o i city pass: alcune città offrono pacchetti turistici con ingressi inclusi e trasporti illimitati.
Domande frequenti sui costi di un viaggio in Giappone
Qual è il periodo più economico per viaggiare in Giappone?
I mesi più convenienti per volare in Giappone sono novembre, gennaio e febbraio, cioè la bassa stagione. In questo periodo i prezzi dei voli e degli hotel possono scendere anche del 30–40% rispetto ai mesi più affollati. Al contrario, il periodo da marzo a maggio (fioritura dei ciliegi e Golden Week) e agosto sono i più cari. Se vuoi risparmiare, evita questi mesi e scegli l’autunno o l’inverno: le città sono più tranquille e i costi più bassi.
Quanto costa un volo dall’Italia al Giappone?
In media, un volo andata e ritorno dall’Italia al Giappone costa tra 700 € e 1.000 € a persona, ma le tariffe cambiano molto in base alla stagione e all’aeroporto. Durante i periodi più richiesti, come la fioritura dei ciliegi, i prezzi possono arrivare anche a 1.200–1.400 €, mentre in inverno si trovano biglietti intorno ai 650 €. Le compagnie mediorientali come Qatar Airways, Emirates o Turkish Airlines offrono spesso ottime offerte, anche con uno scalo.
Gli hotel in Giappone sono costosi?
Non sempre. Il bello del Giappone è che anche gli hotel economici mantengono standard altissimi di pulizia e comfort. Le catene di business hotel come APA, Tokyu Stay o Via Inn offrono camere doppie moderne e centrali a 80–120 € a notte. Gli ostelli boutique o capsule hotel costano invece tra35 e 60 €, mentre un ryokan tradizionale con onsen può arrivare a 180–300 € a notte, ma include spesso cena e colazione. Prenotando con anticipo e restando più notti nello stesso hotel, si ottengono sconti notevoli.
Conviene davvero comprare il Japan Rail Pass?
Il Japan Rail Pass è utilissimo, ma non sempre indispensabile. Conviene se hai in programma più spostamenti lunghi in pochi giorni — per esempio un itinerario che include Tokyo, Kyoto, Osaka e Hiroshima. Il pass da 7 giorni costa circa 50.000 ¥ (310 €), ma se viaggi solo in una o due città (Tokyo e Kyoto, per esempio) è meglio acquistare biglietti singoli e pass metro locali, molto più convenienti. Il trucco è pianificare le tratte lunghe tutte nella settimana coperta dal JR Pass, per sfruttarlo al massimo.
Quanto si spende al giorno per mangiare in Giappone?
Meno di quanto immagini. Con 25–40 € al giorno puoi mangiare benissimo: una colazione in un konbini (7-Eleven, Lawson, FamilyMart), un pranzo veloce con ramen o curry rice e una cena in izakaya o kaiten sushi sono più che sufficienti per saziarti e vivere esperienze autentiche. Chi preferisce ristoranti di fascia media o sushi di alta qualità può arrivare a 50–60 € al giorno, ma non è affatto obbligatorio spendere tanto: il cibo economico in Giappone è comunque eccellente.
Quanto contante serve in Giappone?
Il Giappone sta diventando sempre più digitale, ma avere un po’ di contante è ancora utile. Tieni con te 100–150 € in yen per piccole spese come templi, mercatini o autobus locali, mentre per hotel, ristoranti e negozi puoi tranquillamente pagare con carta o contactless. Gli sportelli automatici per prelevare yen si trovano facilmente nei konbini 7-Eleven, aperti 24 ore su 24.
Come risparmiare sulla connessione internet?
Il modo più comodo è acquistare una eSIM Airalo per il Giappone prima della partenza. Ti basta scaricare l’app Airalo (disponibile per iOS e Android), scegliere il piano dati e installarlo in pochi minuti. Una volta atterrato, sei subito connesso — niente SIM fisiche, code in aeroporto o costi di roaming. E se finisci i giga? Puoi fare un top-up istantaneo dall’app, ovunque ti trovi.




