
Sabbia dorata, tramonti infuocati, natura tropicale e surf all’alba: le Hawai sono il sogno di chiunque ami il mare e l’avventura. Ma quanto costa davvero un viaggio alle Hawai partendo dall’Italia? Spoiler: non è una meta economica, ma con un po’ di pianificazione si può vivere un’esperienza indimenticabile senza spendere una fortuna.
In questa guida troverai una panoramica completa dei costi reali per organizzare un viaggio di 7, 10 o 14 giorni: dai voli agli alloggi, dal cibo alle escursioni più popolari come il trekking sui vulcani o le gite tra le isole. Ti daremo anche consigli pratici per risparmiare, inclusa la soluzione più smart per restare connessi senza incappare in imprevisti costi di roaming grazie alle eSIM Airalo.
In questo articolo vedrai:
- Quando conviene viaggiare alle Hawai per risparmiare
- Quanto costa un volo dall’Italia alle Hawai
- Prezzi medi di hotel e alloggi per ogni isola
- Quanto si spende al giorno per mangiare
- Prezzi di escursioni e attività
- Costi per spostarsi tra le isole
- Costi totali per un viaggio alle Hawaii
- Come risparmiare su alloggi e trasporti alle Hawaii
- Domande frequenti
Quando conviene andare alle Hawai per risparmiare?

Il momento in cui scegli di partire può influenzare tantissimo quanto costa un viaggio alle Hawai. In generale, le isole hanno un clima piacevole tutto l’anno, ma i prezzi variano molto in base alla stagione turistica.
I periodi più cari sono l’estate (da metà giugno a fine agosto) e le vacanze di Natale, quando gli americani si riversano alle Hawai per sfuggire al freddo. In questi mesi, i voli e gli hotel possono costare fino al 30–40% in più rispetto ad altri periodi.
Se vuoi risparmiare, punta sui mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre: è la cosiddetta shoulder season, ovvero la stagione di mezzo. Il tempo resta ottimo — con temperature intorno ai 27–30°C e poche piogge — ma troverai tariffe più basse, meno turisti e un’atmosfera più rilassata.
Anche l’anticipo nella prenotazione incide: bloccare voli e hotel 3–4 mesi prima può farti risparmiare centinaia di euro. E per la connessione? Scegli una eSIM Airalo prima di partire: costa molto meno del roaming e si attiva in pochi tap, così inizi la tua avventura già pronto a condividere ogni tramonto hawaiano.
Quanto costa il volo Italia–Hawai?
Il volo è la voce di spesa principale di un viaggio alle Hawai, soprattutto partendo dall’Italia. Non esistono collegamenti diretti, quindi dovrai prevedere almeno uno scalo negli Stati Uniti — spesso a Los Angeles, San Francisco o Seattle — prima di atterrare a Honolulu (HNL), l’aeroporto principale delle isole.
In media, un biglietto A/R Italia–Hawai costa tra 750 e 1.000 € a persona in bassa stagione, ma in alta stagione può superare facilmente i 1.300 €. Le tariffe più convenienti si trovano con largo anticipo, voli con scali più lunghi o partendo da aeroporti hub come Milano Malpensa o Roma Fiumicino.
Per risparmiare, imposta un alert prezzo su Skyscanner o Google Flights, scegli partenze infrasettimanali (martedì o mercoledì) e valuta di arrivare su un’isola e ripartire da un’altra — una strategia spesso più economica se vuoi visitare più destinazioni.
Infine, ricordati che il volo interno USA–Hawai è gestito come tratta nazionale, quindi puoi risparmiare scegliendo compagnie come Hawaiian Airlines, Alaska Airlines o Southwest. E una volta atterrato, non dimenticare la tua eSIM Airalo: attivala subito per avere internet senza pensieri fin dal primo aloha.
Quanto costano hotel e alloggi alle Hawai?
Le Hawai offrono sistemazioni per tutti i gusti — e per tutte le tasche. Ma se ti stai chiedendo quanto costa un viaggio alle Hawai, sappi che il prezzo dell’alloggio incide moltissimo sul budget totale.
Nel 2025, il prezzo medio per una camera doppia in hotel si aggira tra i 280$ e i 380$ a notte, con punte oltre i 500$ nelle località più esclusive come Wailea (Maui) o Kona (Big Island). Oʻahu e in particolare la zona di Honolulu/Waikiki restano le opzioni più accessibili, con tante soluzioni 3 stelle e 4 stelle in ottima posizione e spesso con colazione inclusa.
Se invece preferisci l’indipendenza, le case vacanza e gli appartamenti sono una valida alternativa, ma attenzione: molti comuni (come Honolulu e Maui) hanno introdotto limiti e tasse aggiuntive. A conti fatti, il risparmio non è sempre garantito.
Per chi vuole ottimizzare i costi, un buon compromesso è combinare hotel e Airbnb in base alle tappe: magari qualche notte in resort con vista oceano e il resto in un alloggio più semplice. In questo modo puoi goderti comfort e autenticità senza sforare il budget.
Quanto si spende per mangiare ogni giorno alle Hawai?

Mangiare alle Hawai è un’esperienza meravigliosa: pesce fresco, piatti fusion, street food e panorami mozzafiato. Ma se ti stai chiedendo quanto costa un viaggio alle Hawai, anche il cibo gioca un ruolo importante nel budget finale.
I prezzi dei ristoranti sono più alti rispetto alla media statunitense, ma con qualche accorgimento puoi goderti la cucina locale senza esagerare con le spese. Ecco una stima realistica:
- Colazione o pranzo veloce (plate lunch o food truck): 12–20 $
- Cena in ristorante medio (3 portate per due persone): 80–100 $
- Pasto in fast food o catene locali: 14–18 $
In media, per una coppia considera 80–160 € al giorno, variando tra pasti semplici e serate speciali. Se vuoi risparmiare, puoi fare spesa nei supermercati locali come Foodland o Safeway e preparare qualcosa in autonomia, magari un poke bowl con vista oceano.
Ricorda che alle Hawai il tipping è obbligatorio (tra il 15% e il 20% del conto) e che l’acqua al tavolo non è sempre gratuita.
E se vuoi restare connesso mentre cerchi il tuo food truck preferito puoi utilizzare una eSIM Airalo, navigare con Google Maps e condividere i tuoi piatti preferiti su Instagram senza pensare al roaming.
Quanto costano attività ed escursioni alle Hawai?
Un viaggio alle Hawai non è completo senza un po’ di avventura: vulcani, snorkeling tra tartarughe, trekking nella giungla o gite in catamarano. Ma quanto costa tutto questo?
Le attività alle Hawai possono essere molto diverse per prezzo e tipologia, quindi è utile avere qualche riferimento:
- Ingressi ai parchi nazionali (come Haleakalā o Hawai‘i Volcanoes National Park): 30 $ per veicolo, validi per 7 giorni.
- Escursione all’alba sull’Haleakalā: serve una prenotazione online (1 $) e vale assolutamente la pena.
- Tour guidati di snorkeling o whale watching: 70–150 $ a persona.
- Esperienze più esclusive, come voli in elicottero o crociere al tramonto: da 200 $ in su.
Per una vacanza di 10 giorni, considera un budget medio di 250–400 € a coppia per escursioni e attività. Puoi anche bilanciare tour organizzati e avventure fai-da-te: molte meraviglie naturali, come le cascate di O‘ahu o la Road to Hana, si possono esplorare in autonomia con solo il costo del parcheggio.
E non dimenticare: per orientarti ovunque senza consumare giga inutili, attiva la eSIM Airalo e scarica le mappe offline. Così potrai esplorare ogni angolo dell’isola senza paura di perderti — o di ricevere brutte sorprese in bolletta.
Quanto costa spostarsi tra le isole hawaiane?

Le Hawai non sono un’unica isola, ma un arcipelago di otto isole principali (solo sei visitabili), e spostarsi tra una e l’altra è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Ma quanto costa? I voli interni — chiamati island hopping — sono gestiti principalmente da Hawaiian Airlines, Southwest e Mokulele Airlines, con collegamenti frequenti tra Oʻahu, Maui, Kauaʻi e Big Island.
- I prezzi variano in base al periodo e all’anticipo con cui prenoti: si trovano biglietti a partire da 49 $ nelle offerte speciali, ma mediamente il costo realistico è tra 80 e 150 $ a tratta per persona.
- In alta stagione o per tratte meno battute, come Kauaʻi–Big Island, i prezzi possono salire.
Un consiglio utile: se prevedi di visitare più isole, valuta di arrivare su una e ripartire da un’altra, evitando così un volo extra. Oppure organizza il viaggio in modo circolare, dedicando 3–4 giorni per isola.
In media, per una coppia che fa 2 tratte interne, il costo totale è di 300–500 €.
E per restare online tra un volo e l’altro? Con una eSIM Airalo per gli Stati Uniti resti connesso su tutte le isole, senza dover cambiare piano o SIM: basta un tap per ricaricare i dati e continuare il tuo viaggio tra spiagge di sabbia nera e vulcani attivi.
Quanto costa in totale un viaggio alle Hawai?
I costi variano in base al periodo, al tipo di alloggio e alle attività scelte, ma qui sotto trovi una stima realistica per una coppia che viaggia in modo confortevole, con hotel di fascia media, noleggio auto e qualche escursione.
|
Durata viaggio |
Voli A/R (2 pax) |
Hotel 3★–4★ |
Auto + Benzina |
Cibo |
Attività / Escursioni |
Totale stimato |
|
7 giorni |
1.500–2.000 € |
1.700–2.400 € |
250–500 € |
600–900 € |
200–400 € |
4.200–6.200 € |
|
10 giorni |
1.500–2.200 € |
2.400–3.500 € |
400–700 € |
800–1.300 € |
250–500 € |
5.300–8.200 € |
|
14 giorni |
1.500–2.200 € |
3.500–4.900 € |
500–850 € |
1.200–1.800 € |
300–600 € |
7.000–11.500 € |
Questi prezzi si riferiscono a viaggi di coppia con un livello di comfort medio (hotel con buone recensioni, auto a noleggio base, pasti misti tra ristoranti e street food). Se scegli sistemazioni economiche e attività gratuite, puoi ridurre la spesa anche del 25–30%.
E per non aggiungere spese impreviste, ricordati di evitare i costi di roaming: con una eSIM Airalo resti connesso in tutte le isole, gestisci i dati direttamente dall’app e fai top-up quando vuoi.
Come risparmiare su alloggi e trasporti alle Hawai
Risparmiare durante un viaggio alle Hawai è più semplice di quanto sembri. Con qualche accorgimento puoi ridurre notevolmente le spese per hotel, noleggi e spostamenti interni, senza rinunciare al comfort o alla sicurezza.
Le isole sono notoriamente care, ma con un po’ di pianificazione puoi goderti tramonti, vulcani e spiagge da cartolina senza spendere una fortuna.
Alloggi: dove dormire spendendo meno alle Hawai
- Prenota con anticipo: i prezzi degli hotel alle Hawai aumentano rapidamente man mano che si avvicina la data. Bloccare la camera 3–4 mesi prima può farti risparmiare centinaia di euro.
- Scegli zone meno turistiche: Waikiki e Lahaina sono meravigliose ma costose; valuta aree come Kailua, Kihei o Hilo, dove gli alloggi sono più economici e autentici.
- Alterna hotel e appartamenti: una soluzione ibrida (qualche notte in resort, altre in un appartamento o guesthouse) ti permette di bilanciare comfort e budget.
- Evita periodi di punta: a Natale, Capodanno e in estate, i prezzi possono raddoppiare. Viaggiare tra aprile e maggio o da settembre a novembre ti farà risparmiare in media il 30%.
- Attenzione alle tasse extra: molte strutture applicano resort fee e parking fee. Controlla sempre il prezzo finale prima di prenotare.
Trasporti: come muoversi alle Hawai senza spendere troppo
- Prenota l’auto online con anticipo: a Honolulu i prezzi partono da 40–50 $/giorno, ma salgono se prenoti sul posto o in alta stagione.
- Restituisci l’auto dove non serve: se passi qualche giorno solo a Waikiki, puoi evitare il noleggio in città e muoverti con autobus, taxi o Uber.
- Sfrutta i trasporti pubblici di Oʻahu: il TheBus copre tutta l’isola e costa solo 3 $ a corsa. È perfetto per chi vuole risparmiare e vedere la città senza stress.
- Pianifica l’itinerario per evitare voli interni costosi: concentrati su una o due isole principali. Se vuoi spostarti tra le isole, prenota con Hawaiian Airlines o Southwest con largo anticipo — si trovano tratte da 49 $ a persona.
- Usa app locali: Uber, Lyft e Turo (il “car sharing” locale) spesso hanno tariffe più convenienti dei noleggi tradizionali.
Connessione smart alle Hawai
Avere una connessione stabile alle Hawai non è un lusso, ma una necessità: ti serve per usare le mappe, prenotare tour o controllare gli orari dei voli interni.
Con una eSIM Airalo puoi farlo senza acquistare una SIM fisica locale e senza preoccuparti del roaming. Si installa in pochi secondi, funziona su tutte le isole e puoi ricaricare i dati direttamente dall’app ogni volta che serve.
Consiglio pratico: attiva la tua eSIM Airalo appena atterri e avrai internet immediato per orientarti, prenotare il noleggio o raggiungere il tuo alloggio senza bisogno del Wi-Fi dell’aeroporto.
Domande frequenti sui viaggi alle Hawaii

Quanto costa un volo dall’Europa per le Hawai?
Il volo è spesso la spesa più rilevante. Per partire dall’Europa, devi considerare almeno uno scalo negli USA continentali (es. Los Angeles, San Francisco). In condizioni favorevoli, con anticipo e flessibilità sulle date, puoi trovare A/R intorno ai 750-1.000 € per persona in bassa stagione. In alta stagione o con prenotazioni last minute, la cifra può facilmente superare i 1.300-1.500 €. I fattori che influenzano molto il prezzo includono: giorno della partenza (voli infrasettimanali sono spesso più economici), durata dello scalo (scali lunghi tendono a ridurre il costo), e aeroporti di origine (hub maggiori hanno più opzioni e tariffe competitive).
Quanto costano hotel e alloggi alle Hawai?
L’alloggio incide moltissimo sul budget finale di un viaggio alle Hawai. In media, una camera doppia in hotel di fascia media si aggira tra 280 e 380 $ a notte, con tariffe che possono salire abbondantemente nelle località più richieste (Maui, Wailea, Ko Olina). Alloggi più economici come guesthouse, appartamenti o Airbnb possono offrire risparmi, ma bisogna guardare a costi extra come tasse locali, resort fee e parcheggio. Se scegli alloggi fuori dalle aree più turistiche, potresti risparmiare anche il 20-30%, ma perderesti la comodità di essere vicino alle principali attrazioni.
Serve un’auto alle Hawai? Quanto costa noleggiarla?
Nella maggior parte delle isole, l’auto è praticamente indispensabile per esplorare spiagge nascoste, parchi naturali e zone panoramiche. A Honolulu puoi anche cavartela con mezzi pubblici, ma per molti itinerari l’auto è la scelta migliore. Il costo di noleggio parte da 40-60 $ al giorno per auto compatta (prenotando in anticipo), ma in alta stagione o su isole meno servite può aumentare significativamente. Aggiungi anche il costo del carburante, che alle Hawai è piuttosto elevato rispetto alla media americana. Se muovi il viaggio così da minimizzare i giorni di noleggio o restituisci l’auto dove non serve, puoi ottimizzare spesa e comodità.
Quanto si spende al giorno per mangiare alle Hawai?
Mangiare alle Hawai ha costi ben superiori alla media statunitense, soprattutto nelle zone turistiche. Per una coppia, una spesa realistica varia tra 80 e 160 € al giorno, includendo pasti misti fra piatti locali, ristoranti di livello medio e qualche cena più elegante. Puoi contenere la spesa sfruttando i food truck, piatti “plate lunch”, mercati locali o supermercati, dove un pasto abbondante può costare intorno ai 15-20 $ a persona. Aggiungi la mancia (tipico 15-20%) al conto al ristorante: è prassi comune negli USA e alle Hawai.




